In questo patrimonio infinito di immagini, che ogni giorno vengono prodotte, pensiamo che il racconto sia frutto di una precisa scelta personale, in cui il tempo diventa un fattore necessario per l’approfondimento. Realizzare un progetto documentario a lungo termine significa mettersi a disposizione di una storia. Crediamo che la progettualità vada protetta, nutrita e insegnata.
Per il 2025 proponiamo TRILOGIA, una serie di 3 workshop dedicati alla pianificazione di un lavoro a ampio respiro:
- Pùbblicatela!
- Finànziatela!
- Cùratela!
Per il 2025 proponiamo TRILOGIA, una serie di 3 workshop dedicati alla pianificazione di un lavoro a ampio respiro:
- Pùbblicatela!
- Finànziatela!
- Cùratela!
Atto I - Pùbblicatela!
Nei progetti fotografici a lungo termine, una prospettiva esterna è fondamentale.
Il workshop condotto da Giulio Di Sturco e Claudia Paladini è un'opportunità per esplorare il processo creativo e produttivo di un libro fotografico a partire da un progetto personale avviato.
Giulio Di Sturco, tre volte vincitore del World Press Photo, aprirà il workshop con una presentazione dei suoi lavori e illustrerà come abbia progressivamente creato un linguaggio fotografico potente ed evocativo di immaginari futuristici partendo dal reale. Condividerà la sua esperienza su come trovare un punto di vista personale e sviluppare un linguaggio visivo coerente. Giulio guiderà poi i partecipanti nell'analisi e nello sviluppo dei loro progetti personali, offrendo consigli pratici su ogni fase del processo, dalla concezione dell'idea alla presentazione finale.
Claudia Paladini, editrice presso GOST Books, entrerà nel dettaglio della produzione di un libro fotografico. La sua esperienza nell'editoria fornirà una prospettiva fondamentale per comprendere come trasformare una raccolta di immagini in una narrazione coesa e coinvolgente.
Durante il workshop, i partecipanti porteranno un progetto fotografico in corso e riceveranno feedback approfonditi dai docenti. Saranno affrontate tematiche cruciali come la ricerca, l'approccio narrativo, la traduzione delle idee in linguaggio visivo e le sfide specifiche di ciascun progetto.
Il workshop si terrà il 29 e 30 marzo 2025, è limitato a 8 partecipanti e si svolgerà in un ambiente collaborativo e stimolante.
Ad ogni partecipante verrà richiesto un editing del proprio lavoro di almeno 30 immagini.
Costo del workshop: 430 euro (IVA compresa)
Early Bird fino al 9 Marzo 2025: 320 euro (IVA compresa)
Contattaci per maggiori informazioni.
Atto II e III in arrivo con Kublaiklan e FADA Collective.
Prossimamente:
- Abecedario: basi dello sguardo (spoiler: non si parlerà di tecnica);
- Oplà!: palestra dedicata ai creativi;
- Litio: classi di aiuto nella gestione psicologica del carico di stress che accompagna lavori come il nostro.